Nella nostra azienda agricola, la passione per la terra e per gli animali si unisce alla tutela del patrimonio ambientale e delle tradizioni agricole.

In uno degli incantevoli paesaggi naturali della Ciociaria, ci dedichiamo con amore e dedizione all’allevamento di animali e alla coltivazione di orti, garantendo prodotti genuini e pregiati. Qui, in un ambiente sano e naturale, ci occupiamo di allevare diverse specie di animali,
garantendo loro il massimo benessere. Bovini e ovini, conigli, galline, polli e tacchini sono allevati a terra per garantire uova fresche e carne saporita; i suini vengono cresciuti in spazi ampi per la produzione di carni di alta qualità. Nei nostri orti coltiviamo con passione una vasta
gamma di ortaggi, utilizzando tecniche rispettose dell’ambiente e dei cicli naturali.
Sono disponibili pomodori, zucchine, melanzane, carote, patate e molte altre verdure fresche, in base alla stagione.
I nostri ortaggi sono raccolti a mano, assicurando freschezza e sapore autentico dalla terra alla tavola.
Ogni fase dell’allevamento segue standard rigorosi, garantendo alimentazione naturale e cure attente al benessere degli animali. Infine, non utilizziamo pesticidi, applichiamo metodi biologici e di lotta integrata per preservare la biodiversità.

Un vivere semplice, al passo con i tempi

Sulla nostra terra i maialini nascono con parto e metodo naturale, sulla nostra terra crescono allo stato semibrado cibandosi prevalentemente di cereali e fieno coltivato secondo metodi biologici, nei nostri boschi ingrassano per essere trasformati in prodotti le cui ricette sono figlie della tradizione modellate nel tempo per ottenere la riconoscibilità dei “Salumi di suino nero casertano della Tenuta Ara del Tufo”.

Tutti i nostri suini nascono alla Tenuta

Verro e scrofe da riproduzione sono tenuti in ampi recinti, dove avviene l’accoppiamento in maniera naturale.
Qualche settimana prima del presunto parto le scrofe vengono poste in luoghi separati dove nasceranno tranquillamente i lattonzoli.

Il parto avviene in autonomia senza alcun ausilio di gabbie o altre costrizioni. I piccoli vengono lasciati con la madre per almeno 60 giorni, tempo necessario per lo svezzamento. 

Una volta raggiunta l’età adatta per essere allontanati dalla madre i lattonzoli vengono raggruppati con altre nidiate componendo un gruppo che va dai 15 ai 20 capi. Questi saranno allevati per circa un anno al pascolo semibrado per poi trascorrere circa quattro mesi nei boschi di querce e castagne (tempo di finissaggio) dove raggiungono il peso di 180-190kg e la giusta maturazione delle carni.